Tre colpi di genio e una pessima idea
Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato
(2024)
La strana biografia di uno strano scienziato dell’Ottocento che riuscì a farsi una reputazione nelle nascenti neuroscienze e nella nascente endocrinologia, nonostante un’irrequietezza terribile e grossi problemi di cittadinanza, ma che poi rovinò tutto andando in giro a promuovere un elisir a base di testicolo.
Si coprì di ridicolo, inutile dirlo: fu la fine della sua carriera e l’inizio di una serie di ciarlatanerie che sono poi finite nel nostro immaginario e nella nostra letteratura secondo rivoli che ormai non si seguono più.
Si parla di errori, inquietudini, idee giuste e sbagliate (e poi, chi le sa mai distinguere veramente?), di realtà e di immaginazione, di scienza e di libri, nei libri di scienza.
Sempre con Bollati Boringhieri, febbraio 2025.
Recensioni
“Lo squinternato che scoprì gli ormoni e anticipò il Viagra” (Piero Bianucci sulla Stampa, aprile 2025)
“Ottimo scienziato, pessima idea” (Piero Martin su Tuttolibri della Stampa, aprile 2025)
“Se le cattive idee fanno dimenticare quelle buone” (Gilberto Corbellini sulla Domenica del Sole24 ore, aprile 2025)
“Lo webinar per scienzainrete con Eva Benelli”
Qui la puntata del “Gomitolo Atomico” in cui parlo del libro con Massimo Polidoro
“La storia della nostra medicina è raccontare la nostra storia” (Luca De Fiore su Care on line)
La puntata di Timbuctù di Marino Sinibaldi