Dal 2005 al 2017 ho lavorato nella redazione di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Radio3 Rai, alternandomi al microfono con Rossella Panarese e colleghi.
Dal 2018 al 2022 sono stata tra i conduttori fissi di Pagina3, la rassegna stampa culturale di Radio3 Rai.
Per Radio3 ho fatto un sacco di altre cose. Di seguito le più recenti:
- Qui il documentario in due puntate I ragazzi di Duchenne, andato in onda per Tre soldi in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità e realizzato grazie all’associazione Parent Project (novembre 2024).
- Qui il mio Wikiradio su Umberto Veronesi(novembre 2023) e Qui le mie puntate di Wikiradio – Le voci della storia: Influencer – Eva Mameli Calvino (gennaio 2024), Memoria fotografica – Il cavallo di Chauveau e Marey (marzo 2024), Carteggi – Claude Bernard a Maria Raffalovich (ottobre 2024), Discorsi – Guido Grandi agli agricoltori emiliani (febbraio 2025), Discorsi – Charles-Edouard Brown-Séquard alla Société de Biologie (marzo 2025).
- Qui trovate la mia Isola deserta, in cui sono intervistata da Chiara Valerio (dicembre 2023).
- I miei Quattro intellettuali in fuga dall’Italia fascista, per Vite che non sono la tua (febbraio 2021).
- La mia storia del Servizio Sanitario Nazionale per Radio3: “La rivoluzione della salute universale“, in quindici puntate (dicembre 2018) e Qui “Qualcosa è cambiato – La medicina dopo la pandemia” (giugno 2023).
- I gettoni di scienza: i miei cinque gettoni sull’album fotografico di Alan Turing e su medicina, medici e malati nella lirica, nell’elenco di tutti i gettoni dell’estate 2017.
Con Chora Media ho fatto il podcast Spaziale, in cui intervisto Samantha Cristoforetti alla vigilia del suo secondo viaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale, (2022).
Sempre per Chora Media ho condotto Ricercati, un podcast sugli scienziati italiani all’estero (2022 – 2024).
Ho scritto e/o prestato la voce a numerosi altri podcast branded, soprattutto su temi medici e scientifici.